
La serie PG di BJ sempre più apprezzata su strade e autostrade
Sempre più diffusi, sulle strade e autostrade italiane, i giunti a lamelle longitudinali in gomma armata e acciaio Corten della serie PG del nostro Main Partner Bearings and Joints. Alcuni esempi: rete Autostrade per l’Italia, rete Autostrada del Brennero, reti Anas Sicilia e Sardegna, grande viabilità Firenze-Pisa-Livorno, Città Metropolitana di Torino.
La serie PG è composta da giunti di dilatazione a lamelle longitudinali in gomma armata e acciaio Corten – tutti corredati da Verbale di Prova rilasciato dal Politecnico di Milano – progettati per scorrimenti che vanno dai 200 (+/- 100 mm) ai 2000 (+\- 1000 mm).
I profili – o lamelle longitudinali – sono realizzati in acciaio Corten e inseriti, a un’estremità, in una matrice di elastomero armato che ne permette il movimento in senso trasversale.
Da un punto di vista strutturale, i giunti PG si comportano come una trave semplicemente appoggiata, per cui gli ancoraggi sono sollecitati esclusivamente a taglio, fattore che li distingue dai giunti a pettine in acciaio, dove il comportamento a mensola dell’elemento giunto sollecita pesantemente a trazione alternata gli ancoraggi.
Ma da dove è partito il viaggio che ha condotto questi dispositivi a tagliare il traguardo dell’impiego diffuso su strade e autostrade? Da fattori quali expertise, R&D e testing: tutti i componenti che costituiscono il giunto sono stati studiati e sperimentati prima digitalmente mediante software di calcolo, quindi con test su prototipi in scala condotti presso il BJ Lab.
Punti di forza
Tra i vantaggi riconosciuti dalle committenze vi è l’assoluta silenziosità: i giunti sono intrinsecamente silenziosi perché non hanno varchi trasversali ortogonali rispetto al flusso veicolare. Come da rilievo acustico eseguito dai tecnici di Autostrada del Brennero, rispetto a un classico giunto in gomma armata, un giunto della serie PG ha un impatto acustico inferiore di almeno 5/6 decibel.
Il giunto, inoltre, permette scorrimenti trasversali di entità pari allo scorrimento longitudinale in fase sismica in massima apertura, sfruttando il collegamento elastico delle lamelle in acciaio con la piastra in elastomero armato di ancoraggio e, essendo modulare, può essere facilmente installato anche in regime di riduzione di carreggiata.
Sempre grazie alla loro modularità, infine, in caso di manutenzione non è necessario chiudere totalmente l’autostrada.